Dalla sua nascita, trentasette anni fa, la Festa della Musica si propone di offrire un palcoscenico ai giovani musicisti europei, di stimolare l’ascolto, la pratica e lo studio della musica, di favorire l’incontro tra le culture e generi.
Partendo dal principio ispiratore “FATE LA MUSICA”, la Festa promuove i patrimoni culturali europei, fa conoscere, condividere ed apprezzare la straordinaria vitalità e la diversità del mondo musicale in Europa.
Dopo questo grande impegno di tutte le nazioni partner, l’Unione europea intende aiutare questa promozione ufficializzando l’interesse alla creazione di una Festa europea della Musica.
Sul sistema elettronico “Open-Agenda” di inserimento degli eventi del 21 giugno 2019, sono stati censiti oltre 20.000 concerti in 125 paesi nel mondo in occasione della Fête de la Musique (Francia non compresa).
Il sistema di raccolta degli eventi ha registrato un aumento del 300% tra 2018 e 2019 su tutti i continenti, con l’Europa che rappresenta il 72% e gli Stati Uniti il 16%.
Sono stati censiti ad esempio più di 2.000 eventi in Italia, 750 in Belgio, 701 in Germania, 134 nel Regno Unito.
Partecipanti:
Silvia Costa – Già presidente della Commissione Cultura del PE – I progetti per la musica in Europa
Sylvie Canal – A FACETTES – Parigi – La Festa della Musica in Francia e il ruolo dell’Europa
Byorn Doering – Festa della Musica Berlino – La Festa della Musica in Germania
George Perot – Festa della Musica Atene – La Festa della Musica in Grecia.
Maja Łapuszyńska - Festa della Musica Cracovia – La Festa della Musica in Polonia.
Marco Staccioli – Presidente AIPFM – La Festa della Musica in italia
Paolo Masini – Già delegato MIBACT – Festa della Musica Italia
Claudio Formisano – Presidente CAFIM Italia – L’industria dello strumento musicale in Europa
Sergio Cerruti – Presidente AFI – L’Europa e la musica italiana… in inglese
Barbara Eifler – Making Music Londra – L’esperienza Inglese e USA della Making Music